Perché la sneaker adidas nata nel 1950 è tornata di moda
Frank Ocean è solo l’ultimo di una lunga serie di celeb ad essere stato fotografato con un paio di adidas Samba ai piedi, durante una passeggiata in compagnia di Tyler, the Creator, qualche giorno fa a Parigi. L’endorsement da parte di Ocean, style icon prima ancora che artista e cantante, sembra confermare il ritorno definitivo delle Samba, silhouette storica di adidas che dopo anni di oblio e di marginalizzazione – ma non di sparizione completa – sta tornando a far parte dell’estetica dominante.
In realtà il ritorno non è poi così improvviso, dato che il progetto di rilancio della scarpa era iniziato nel 2018 con un obiettivo ben preciso per adidas: riguadagnare il proprio ruolo all’interno dello sneaker game. Nonostante infatti la rilevanza storica di adidas nel mondo delle sneaker, nel momento di massima espansione e crescita del settore – iniziato nel 2016, e proseguito l’anno successivo con la collezione The Ten di Nike insieme a Virgil Abloh – che cominciava a registrare numeri strabilianti grazie a silhouette in edizione limitata, release esclusive, riedizioni di vecchie scarpe, adidas inaugurava una strategia stratificata e composita. Mentre il brand di Beaverton tirava fuori dall’archivio qualsiasi tipo di Jordan mai prodotta, passandola ad Abloh per un rework di sicuro successo, adidas ha scommesso tutto su Yeezy per conquistare il cuore degli sneakerhead, non rinunciando mai alle Stan Smith, la scarpa più venduta nella storia del brand, reinterpretata e riproposta in innumerevoli versioni, firmate anche da designer, come Raf Simons, e brand streetwear, come Palace, con alterne fortune. Se da una parte il marchio tedesco ha puntato sulla visione di West (all’epoca un azzardo, a posteriori una scommessa vinta), dall’altra ha mantenuto sempre un piano B, imperniato su una scarpa iconica.
Mentre il mercato delle sneaker e dello streetwear diventava un bolla sempre più grande popolata da silhouette tutte uguali, infinite riedizioni delle stesse scarpe, collaborazioni non ispirate, si andava a formare, e cresceva, una fetta di pubblico che si è progressivamente allontanato da un settore che aveva perso la sua componente culturale ed estetica. All’hype sfrenato e ingiustificato si è contrapposto in maniera sempre più netta l’heritage, la ricerca d’archivio e la qualità di sneaker che hanno superato la prova del tempo. In tutti questi anni, infatti, senza campagne mirate, senza innovazioni o cambiamenti vistosi, senza insomma l’attenzione riservata a release di grande portata, le adidas Samba hanno continuato a vendere, e tanto (35 milioni di paia in tutta la storia di adidas, dietro solo ai numeri delle Stan Smith), mantenendo, quasi senza sforzi, quell’aura di coolness impossibile da costruire artificialmente. È la colorway originale, nei toni del bianco o del nero, ad essere rimasta un simbolo, portatore di valori ed istanze diverse, che si riassumono in un essenzialità normcore. Sembra essere questo il motivo principale dell’efficace ritorno di una silhouette che è diventata una dichiarazione d’intenti, segnando il definitivo passaggio ad un normcore che rifugge logomania, sneaker ultra rare e fit esagerati, optando per un’estetica più understated, più contemporanea ed evoluta. Non sono servite collaborazioni di alto profilo, nonostante la presenza di Grace Wales Bonner, Jonah Hill, e persino Beyoncé, per far sì che le Samba tornassero ad avere la rilevanza di un tempo, tanto che la scarpa non è cambiata molto dal 1950, l’anno in cui è nata.
La sneaker indossata solo qualche giorno fa da Frank Ocean, e molto amata anche da A$AP Rocky, è nata infatti nel 1949, entrando in produzione l’anno successivo, ed è una creazione dello stesso Adi Dassler. La Samba nasce come scarpino da calcio, una silhouette tecnica caratterizzata da una suola ricoperta di tacchetti, pensati per le condizioni climatiche e di gioco più estreme, come terreni duri o ghiacciati. Nel giro di poco, grazie alla sua comodità e al design deciso e minimale, la scarpa divenne un accessorio irrinunciabile per calciatori professionisti e non, invadendo anche i campi da calcio indoor. La silhouette fu scelta come la scarpa della nazionale di calcio tedesca ai Mondiali di Calcio del 1954, che la videro trionfare. Fin da allora la prima colorway – tomaia nera intervallata da Three Stripes bianche, suola in gomma e logo col trifoglio oro sulla linguetta – si è evoluta, senza radicali cambiamenti, mantenendo quel gusto sportivo ma classico, elevato da un color blocking minimal e da una silhouette semplice e indimenticabile.
Il calcio resta uno dei leit-motiv nella storia della scarpa, che cementifica la propria fama e il proprio status symbol all’interno della terrace culture e dell’estetica casual inglese. Negli outfit dei tifosi inglesi, composti per lo più da capi di brand di sportswear italiani, come FILA, Sergio Tacchini, Ellesse e Stone Island, adidas deteneva praticamente il monopolio in fatto di sneaker. Indossare un paio di adidas, fossero esse Gazzelle, Trimm Trab, Campus, Spezial o Samba, diventa un vezzo dei tifosi inglesi, sneakerhead ante-litteram che durante la trasferte in Germania erano soliti mettersi alla ricerca di sneaker adidas introvabili o non disponibili sul mercato inglese. Le sneaker del brand diventano dunque parte della divisa ufficiale dei casuals, un ulteriore modo per dare forma ad un’identità anche stilistica, un modo per distinguersi dai tifosi di altre squadre, tanto che le Samba restano tuttora il simbolo dei tifosi del Liverpool.
Le Samba travalicano presto i confini dei campi da calcio, diventando a tutti gli effetti un accessorio di lifestyle. Il successo delle scarpe, e la sua durata nel tempo, risiede nella loro polivalenza, nel loro essere iconiche ma non univoche, parte della storia di sport ed estetiche diverse, tanto della skate culture quanto del mondo Brit Pop di inizio anni Duemila, con i fratelli Gallagher, e i Blur di Damon Albarn. Sono state ai piedi di Bob Marley e di Freddie Mercury, di Owen Wilson e di Shia Lebouf, di Ashton Kutcher e di Donald Glover in Atlanta – uno dei volti con cui adidas cerca di conquistare la Black culture, fino al ciclismo di oggi.
Gli anni Duemila segnano anche il decennio di oblio della scarpa, che rimane prigioniera proprio di quell’estetica casual e Brit Pop che aveva progressivamente perso popolarità e rilevanza. La scarpa però non scompare, ma resiste, rimane nelle collezioni di adidas, sugli scaffali degli store, nei retailer online, anche negli outlet, sempre uguale a sè stessa, e continua a vendere. È quasi una consapevolezza tardiva quella con cui adidas decide di riprendere coscientemente in mano la scarpa rilanciandola senza alterarla, elevandola in definitiva a quello status di leggenda normcore che solo una sneaker come la New Balance 991 può vantare. Il rilancio delle Samba è arrivato al momento giusto, ma sembrerebbe essere stato compreso fino in fondo solo ora, in un periodo in cui abbiamo riscoperto un’essenzialità, un minimalismo, nei gusti, nei gesti, in quell’estetica New Normal di cui la Samba è diventata portavoce.
Per questa prima settimana di Marzo, noi di LSDF, abbiamo deciso di riprendere la storia delle Sneakers più iconiche al mondo, questa volta parlando delle “Converse All-Star”
Le All-Star, sono le sneakers che da quasi 98 anni vestono i piedi delle nuove generazioni. Le primissime sneakers sono prodotte dalla Converse Ruberr Shoe Company, azienda nata nel 1908 in una cittadina del Massachusetts che porta il nome del suo fondatore Marquis M. Converse. Nei primi anni di attività produce galosce e altri modelli di calzature in gomma per uomo, donna e bambino. Dopo alcuni anni, per ampliare il giro di affari, Mr. Convers mette a punto una scarpa adatta allo sport che nei primi anni 10 stava riscuotendo grande successo: il basket.
Nel 1917 nasce la prima Converse All-Stars. La sneakers presentava una suola di gomma spessa ed una struttura in tela nera che abbracciava l’intera caviglia. Nonostante gli sforzi del fondatore per creare una scarpa adatta ai giocatoti di basket, la calzatura non ebbe subito un grande successo. La fama arriva quando il noto giocatore Chuck Taylor, innamoratosi del confort di queste sneakers, ne promuove le doti in tutto il paese. Chuck apprezzava così tanto queste scarpe che si recava personalmente in azienda per acquistarle e migliorare il modello in base alle sue necessità.
La fortuna di Chuck Taylor fa si che le Converse All-Stars diventino la scarpa più usata nel mondo del basket tanto che nel 1922 fa pubblicare il primo Converse Basketball Yearbook. L’annuario raccoglie tutte le foto ed interviste dei giocatori di basket che indossavano le ormai famosissime Convers All-Star, in modo da far vedere al mondo quali fossero le scarpe dei campioni. Il contributo di Chuck Taylor è così notevole che nel 1932 l’azienda decide di imprimere il suo nome sul patch della scarpa.
Successivamente in occasione delle olimpiadi del 1936 Chuck Taylor disegna la nuova Converse All-Star. Completamente bianca, riportava i colori del rosso e blu nelle rifiniture come omaggio alla bandiera americana, divenne la scarpa ufficiale dei giochi olimpici fino al 1968. Nel 1957 nasce Un’altra calzatura in casa Converse, la rivisitata All-Star Low Cut, che riportava tutti i segni distintivi della classica All-Star higt top, ma molto più bassa alla caviglia. Ma il successo in ambito sportivo delle Converse non ha lunga vita. Negli anni settanta grazie al boom economico nascono numerose aziende, che oggi sono veri colossi in fatto di sportswear come Nike e Adidas, che propongono modelli molto più accattivanti mettendo così in secondo piano quelle che fino ad allora erano le scarpe più amate dagli sportivi.
La fortuna delle Converse non è finita, infatti le storiche All-Star divennero le scarpe indossate da un’intera generazioneperché simbolo di una controcultura nascente. Da scarpe adatte agli sportivi a simbolo di ribellione in pochi decenni. Le All-Star vengono indossate negli anni ’70 ed ’80 da numerosi gruppi rock tra cui gli AC/DC, i Ramones, i Nirvana e non solo anche gli attori considerati belli ed impossibili comeJames Dean indossano queste calzature comode e uniche nel loro genere.
Nonostante il successo, la concorrenza è spietata e nel 2001 la Converse Ruberr Shoe Company si trova sull’orlo del fallimento. A salvare questo colosso, per così dire, è la Nike che incorpora il brand acquistandolo per la cifra di 305 milioni di dollari. Le All-Star sono le sneakers più famose in tutto il mondo. Si stima che ne siano stati venduti quasi 800 milioni di Chuck Taylor e nonostante vengano proposti innumerevoli modelli con fantasie accattivanti, borchie, pelliccia, e doppio gambale, le classiche disegnate dal campione del basket Chuck Taylor in versione bianca o nera, rimangono un cult senza tempo.
Quando si parla di leggende del basket, il primo nome a venire in mente è Michael Jordan. La stessa cosa succede con le sneakers, perché le Air Jordan 1, il modello Nike ispirato al giocatore della NBA e che da lui prende il nome, si sono trasformate in una leggenda, proprio come lui.
Le Air Jordan 1 sono state lanciate per la prima volta da Nike nel novembre 1984. Queste sneakers sono in tutto e per tutto un omaggio a THE GOAT, soprannominato così per le sue doti atletiche ed il suo gioco aereo.
Da quel momento in poi, Nike lanciò il brand Jordan, inizialmente solo per queste scarpe. Il brand sfornava un modello nuovo ogni anno, che veniva indossato da Michael Jordan nel corso della stagione, già dal suo primo anno da professionista.
Le prime Air Jordan 1, per usare un termine del dizionario dello sneakerhead, erano delle signature shoes o player edition, cioè delle scarpe realizzate su misura per un atleta. L’enorme hype generato dal giocatore dei Chicago Bulls portò Nike ad espandere la linea come la conosciamo oggi, realizzando t-shirts, felpe e shorts, non solo da basket, ma anche streetstyle.
Ad oggi sono stati realizzati 34 modelli di Air Jordan, che vengono identificati con i numeri romani progressivi. Tra queste, solo alcune furono indossate da Michael in una partita della NBA, in particolare le I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIII, XIV, XVI, XVII e XVIII.
Un debutto controverso
Eppure, all’inizio Michael Jordan non voleva firmare con Nike, anzi, voleva adidas. Al college, poi, indossava solo Converse All Star. A Jordan non piacevano proprio quelle scarpe Nike. “Sembrano le scarpe del diavolo”, disse una volta. E poi la suola era troppo alta e non gli faceva “sentire” il campo sotto i piedi. Quella considerazione però fu cruciale, perché Peter Moore ridusse la suola troppo alta dando vita ad una scarpa “diversa” che cambiò per sempre la storia del brand – e non solo.
Il debutto ufficiale sul mercato delle Nike Air Jordan 1 avvenne nel marzo del 1985. Erano delle scarpe dallo stile fresco ed esteticamente molto attraenti, in stile high top, con la tomaia in pelle. Sui lati spiccava lo Swoosh di grandi dimensioni, il logo del pallone alato dedicato alla linea Jordan e la scritta Jordan.
Le prime Air Jordan 1 erano nere e di un rosso molto acceso. Questa scelta venne criticata aspramente dalla NBA, che bandì le scarpe perché non rispettavano il regolamento sulle uniformi. Secondo il regolamento, le sneakers degli atleti dovevano necessariamente avere una base bianca e i dettagli dei colori della squadra. Ma fu proprio questa controversia a sancire il successo delle Air Jordan 1.
Il debutto fu seguito da una campagna mediatica di enorme successo, fomentata dallo spot pubblicitario chiamato in seguito “Banned Commercial“. Niente male, vero?
Il logo Jumpman
Le Air Jordan 1 sancirono anche il debutto dell’iconico logo Jumpman. Il logo, utilizzato da Nike dal 1987 per promuovere i prodotti della linea Air Jordan, rappresenta la silhouette di Michael Jordan mentre fa una schiacciata.
“L’inganno” delle Nike Air Ship
Durante il suo primo anno da rookie (’84/’85), MJ indossò un prototipo delle Air Jordan 1, le Nike Air Ship nella famosa colorway “Banned” (rossa e nera) durante una partita contro i New York Knicks. Le Air Ship erano molto simili alle Air Jordan 1. Da quella silhouette infatti Peter Moore realizzò le prime Air Jordan. Il giocatore indossò le Air Ship fino all’aprile ’85, ma nella colorway white/red per via della regola “uniformity of uniform“, secondo cui i colori delle scarpe dovevano rispecchiare quelli dell’uniforme e delle scarpe dei compagni di squadra.
Le scarpe andarono sold out in pochissimo tempo. Allora costavano 65$ ma alcuni rivenditori le piazzarono a 100, cosa che non aveva precedenti nel mondo delle sneakers dell’epoca. Michael indossò di nuovo le Air Ship “Banned” durante lo Slam Dunk Contest dell’All-Star Game nel febbraio del 1985. Dato che non era una partita ufficiale, la NBA non multò i Bulls ma ne approfittò per inviare la famosa lettera per “scoraggiare” l’uso della scarpa con i “colori del diavolo”.
Le Air Jordan 1 “UNRELEASED”
Durante la seconda stagione di Jordan nella NBA (’85/’86), Michael continuò ad indossare le Jordan 1. Fino a quando, durante la sfida contro i Golden State Warriors, si fratturò l’osso del piede sinistro. Michael perse 64 partite quella stagione. Quando tornò a giocare, Nike lo equipaggiò con un paio di Air Jordan 1 inedito, con delle cinghie di supporto alla caviglia create apposta per lui. Grazie al suo ritorno in campo, i Bulls vinsero le ultime partite della stagione e si qualificarono ai playoff, dove trovarono i Boston Celtics di Larry Bird. I Chicago Bulls persero 3-0, ma Michael segnò 63 punti – miglior prestazione di sempre nei playoff – al Boston Garden. Fu in quella occasione che Larry Bird pronunciò la famosa frase “quello era Dio travestito da Michael Jordan”.
La linea e il successo delle Air Jordan 1 proseguono tuttora, anche dopo il ritiro di Michael Jordan. Lui stesso ha voluto che diventassero testimonial del brand campioni dello sport come Carmelo Anthony, Ray Allen, Chris Paul, Blake Griffin, Russell Westbrook, Jimmy Butler, Andre Drummond, Jayson Tatum, Terrell Owens, Derek Jeter, Roy Jones Jr., Gennady Golovkin, Andre Ward, Neymar, oltre che il regista afroamericano Spike Lee.
Le leggende non muoiono mai
Nel 1986 Peter Moore e Bruce Kilgore riprogettarono le Air Jordan, ma il design non piacque a Michael Jordan, che per un pelo non lasciò Nike. Il futuro delle Air Jordan passò poi nelle mani di Tinker Hatfield. Questi disegnò le Air Jordan III, reinventando il modello con l’unità Air visibile e dando vita al logo Jumpman. Le sneakers convinsero Jordan a restare con Nike e Hatfield continuò a progettare tutte le Air Jordan a venire, fino al numero XV.
Da scarpa da basket a scarpa di culto, dal 2007 le Air Jordan 1 hanno assistito ad un rilancio del modello, giustificato dall’enorme richiesta dei classici Jordan. Tanto che, dal 1984, l’anno in cui le indossò per la prima volta MJ, hanno visto la luce centinaia di edizioni OG, per la gioia dei fan.
Vans ne ha fatta di strada, sopra e sotto la tavola, da quel lontano 1966 quando era conosciuta come The Van Doren Rubber Company. Fu una delle prime a produrre scarpe e venderle direttamente al pubblico: pensate che venivano realizzate in giornata, pronte per il ritiro nel pomeriggio. La prima Vans #44, che ora è conosciuta come Authentic, nacque in quel periodo. Per questo noi di LSDF (da ex sk8ter ci sono particolarmente legato, soprattutto al modello “Slip-on”) abbiamo deciso di ripercorrere le tappe più importanti della storia di questo “Brand” e di spiegarvi le caratteristiche che le hanno rese non solo immediatamente riconoscibili, ma anche iconiche ed indimenticabili.
Cosa significa “Off The Wall“?
L’espressione “Off The Wall” è stata coniata negli anni ‘70 dagli skater che provavano nuovi trick nelle piscine vuote e facendo acrobazie staccandosi dalle pareti con la tavola, ovvero “off the wall” nel vero senso della parola. In quel periodo, gli skater erano emarginati dalla società e si esprimevano attraverso lo stile del loro sport. Non sono stati solo i pionieri dello skateboard, ma hanno espresso la loro creatività attraverso l’arte, la musica, la moda e la cultura di strada. Da più di 50 anni, “Off The Wall” è sinonimo di quell’originale spirito di ribellione e di espressione creativa.
Vans ha fatto suo questo slogan, perché incarna perfettamente l’etica e l’identità del brand, nonché la passione per gli action sport, l’arte, la musica e la street culture.
1976
Le Vans #95, ora note come Era, dal collo imbottito e in diverse combinazioni di colori, vengono disegnate da Tony Alva e Stacy Peralta e diventano le scarpe predilette di una generazione di skater.
Le Vans #36, le Old Skool, debuttano con la ora celebre banda laterale Vans. Sono le prime scarpe da skate di Vans a incorporare i pannelli in pelle per garantire una maggiore resistenza. La banda laterale, in origine nient’altro che un semplice scarabocchio di Paul Van Doren noto come “Jazz Stripe”, è invece diventata il marchio distintivo di Vans.
Vengono presentate anche le Vans #98 e, con l’aiuto di skater e rider di BMX, le Vans Classic Slip-On spopolano nella California del sud, gettando le basi per l’originale profilo Slip-On che diventerà un’icona per le generazioni a venire.
1978
Le Sk8-Hi vengono presentate nel 1978 come le “Style 38” e sfoggiano l’ormai iconica banda laterale Vans su un altro modello innovativo. Con questo modello la funzionalità delle scarpe da skate raggiunge un nuovo livello: fino alla caviglia, un punto degli arti inferiori spesso usato e abusato. Le Sk8-Hi non solo proteggono le ossa dagli urti con lo skate, ma introducono anche un look completamente nuovo nello skate park.
Il modello più iconico di Vans è stato presentato al mondo intero nel film Fuori di testa. La cultura giovanile della California, assieme alle Classic Slip-On, è diventata un fenomeno dilagante grazie a un surfista e alle sue scarpe. L’inconfondibile motivo checkerboard diventa subito un’icona.
1984
Vans attiva la procedura di protezione prevista dal Capitolo 11 della legge fallimentare statunitense. Sebbene i principali modelli di scarpe Vans stiano vendendo bene, l’ampia gamma di prodotti offerti da Vans ha prosciugato le risorse aziendali e Vans non è in grado di onorare i suoi debiti.
I tribunali approvano il piano di riorganizzazione quando Paul Van Doren ritorna Presidente; Paul dice a tutti i dipendenti che potrebbero non ottenere un aumento per tre anni e che ci saranno tagli su tutto tranne che sulla qualità delle scarpe Vans.
1988
Lancio della Vans Steve Caballero, la prima scarpa da skate firmata. Le Half Cab sono poi diventate uno dei modelli più iconici e influenti nella storia dello skateboard.
1995
Vans organizza la prima edizione del Warped Tour, una tournée di musica e sport estremi. Inizialmente celebre per l’essere una vetrina per i gruppi Punk Rock ospita annualmente anche Alternative Rock, Emo e Post Hardcore. Il fondatore del Warped Tour, Kevin Lyman, ha dichiarato che il Vans Warped Tour del 2018 sarebbe stato l’ultimo. Per il 25esimo anniversario del tour si sono tenuti altri tre eventi nel 2019.
Nel 96′ Vans e Supreme lanciano una partnership a lungo termine con una serie di Old Skool in co-branding e nel 98′ Vans apre una struttura unica nel suo genere: Uno Skate-Park Indoor/Outdoor di 4000 metri quandrati nel centro commerciale Block at Orange nella contea di Orange in California
2001
Vans collabora alla produzione di “Dogtown and Z-Boys”, il documentario di Stacy Peralta sugli inizi dello skateboard e sulle personalità che hanno contribuito all’evoluzione di questo sport. Il film si aggiudica il premio del pubblico e il premio per la migliore regia al Sundance Film Festival (Noi consigliamo la visione di “Lords of Dogtown” del 2005 scritto sempre da Stacy Peralta).
2003
Il team di skater Vans intraprende il suo primo tour internazionale: il Pleased to Meet You Tour raggiunge sette Paesi in Europa e 30 città negli Stati Uniti.
Vans lancia la collezione Vault by Vans, una linea di modelli di scarpe intramontabili che combina alta moda e design esclusivo con le silhouette classiche di Vans. Oggi, Vault by Vans continua a dare vita a partnership innovative, annoverando collaborazioni con colossi della moda del calibro di Marc Jacobs e l’artista contemporaneo Takashi Murakami.
2004
Vans lancia Vans Customs su http://www.vans.com, consentendo ad aspiranti stilisti di creare le proprie Classic Slip-on utilizzando centinaia di combinazioni di colori e motivi. A ottobre, le Old Skool vengono aggiunte ai modelli disponibili.
2005
In un evento che molti nel settore dello skateboard ritengono il miglior bowl contest di tutti i tempi, Rune Glifberg, Chris Miller e Cara-Beth Burnside sono i vincitori dell’inaugurale Pro-tec Pool Party, una replica della leggendaria e ormai defunta Combi Bowl del Vans Skatepark al centro commerciale Block at Orange. L’evento del 14 maggio si svolge di fronte a un pubblico numerosissimo e attira una folla di maestri e professionisti ai massimi livelli.
2006
Conosciuta da tempo come leader nel settore delle scarpe per sport estremi, Vans lancia un’intera collezione di abbigliamento da uomo e donna. Lo skater professionista Anthony Van Engelen diventa il primo rider del team Vans Apparel.
Vans rinnova una vecchia conoscenza quando il leggendario skater Christian Hosoi entra a far parte della squadra. Gli skater festeggiano con l’uscita del modello in edizione limitata Hosoi Rising Sun Sk8-Hi.
2007
Vans presenta la sua collezione speciale più attesa di sempre con la serie Vans x The Simpsons. Le grafiche sono curate da Kaws, Stash, Gary Panter, Geoff McFetridge, Dave Flores, Futura, Mr. Cartoon, Sam Messner, Taka Hayashi, Tony Munoz, Todd James e Neckface.
2009
HARRY N. ABRAMS PUBBLICA “VANS: OFF THE WALL, STORIES OF SOLE FROM VANS ORIGINALS”, CHE RACCONTA LA STORIA DELLE NUMEROSE LEGGENDE DEGLI SPORT D’AZIONE, DEGLI ARTISTI E DEI MUSICISTI CHE HANNO CONTRIBUITO A FARE DEL MARCHIO VANS UN’ICONA DELLA CULTURA CALIFORNIANA. PER CELEBRARE IL 50° ANNIVERSARIO DEL BRAND, IL LIBRO VIENE RISTAMPATO CON NUOVI CAPITOLI E UNA COPERTINA IN EDIZIONE LIMITATA, DISPONIBILE DA SUBITO PER L’ACQUISTO.
2010
Vans apre House of Vans a Brooklyn, uno skate park e spazio per eventi a New York, con la musica dei Public Enemy e un’impegnativa sessione di skate nelle bowl con leggende quali Tony Alva, Steve Caballero e Omar Hassan.
2011
Vans pubblica il suo primo film sul surf, “Get-N Classic, Vol. 1”, con i fratelli Pat e Dane Gudauskas, Joel Tudor, John Florence e il resto del team di surfisti Vans. La squadra raggiunge poi il suo massimo potenziale con l’ingresso di Wade Goodall, primo surfista australiano del team, e Dane Reynolds, uno dei surfisti più talentuosi al mondo.
2012
Vans presenta la prima cupsole vulcanizzata. La nuova tecnologia WAFFLECUP™ combina il supporto e la resistenza di una cupsole con la sensazione di una migliore aderenza, tipica delle scarpe vulcanizzate Vans
2013
Vans collabora con la rock band Metallica. Ciascun membro dei Metallica (James Hetfield, Lars Ulrich, Kirk Hammett e Robert Trujillo) progetta la propria scarpa e collabora con atleti Vans tra cui Pat Moore, Steve Caballero, Nathan Fletcher e Tony Trujillo per una serie speciale di OffTheWall.TV, ridefinendo ulteriormente cosa significa far parte della famiglia Vans.
Vans collabora con Disney per la collezione Autunno 2013 in cui prendono vita alcuni dei più amati personaggi Disney, come Topolino, Winnie the Pooh e Paperino. In questa serie, le classiche scarpe Vans riprendono i modelli della fine degli anni ’80 andati perduti negli archivi aziendali.
Lo skateboarder professionista Chima Ferguson e Vans creano la collezione di scarpe Chima Pro, il primo modello pro firmato in sei anni.
2014
IOURI ‘IPOD’ PODLADTCHIKOV VINCE L’ORO AI GIOCHI OLIMPICI DI SOCHI INDOSSANDO SCARPONI DA SNOWBOARD VANS E DETRONIZZANDO LA PRECEDENTE MEDAGLIA D’ORO SHAUN WHITE.
Vans collabora con il franchise dei Beatles per creare la collezione The Beatles Yellow Submarine by Vans (primavera 2014), ispirata alle iconiche immagini dell’album e del film The Yellow Submarine.
A maggio, Vans festeggia il decimo Vans Pool Party annuale e introduce per la prima volta una divisione Legends. I vincitori della divisione Legends sono Chris Miller, Jeff Grosso e Christian Hosoi. I vincitori della divisione Masters sono Bruno Passos, Brian Patch e Darren Navarrette.
Il leggendario skater Geoff Rowley si unisce all’impressionante programma di abbigliamento del marchio. Geoff Rowley, skater al cento per cento, è ora Vans al cento per cento.
Vans parte per una galassia lontana lontana… una collezione fuori dal mondo con grafiche della trilogia originale di Star Wars. Che la Forza sia con te, Vans! La collezione offre scarpe Classics e Vault by Vans, abbigliamento da uomo e accessori da donna. Combinando le tradizionali stampe Vans con gli iconici personaggi di Star Wars, le due entità offrono una collezione capsule davvero inedita in tutta la galassia.
Ad agosto, la House of Vans London, uno spazio di 3.000 mq dedicato ad arte, musica e skate, apre sotto la Waterloo Station, nel pieno centro creativo di Londra. Rappresentando a pieno l’eclettica diversità della città e gli ambienti culturali che hanno sposato Vans fin dai suoi albori ben cinque decenni prima, House of Vans apre mettendo la creatività al centro di tutto e impegnandosi a coltivare le nuove generazioni.
VANS VIENE SCELTO COME “MARCHIO DELL’ANNO” DA FOOTWEAR NEWS DURANTE I PREMI ANNUALI DEL SETTORE NEL DICEMBRE 2014. CAROL LIM E HUMBERTO LEON DI OPENING CEREMONY E DIRETTORI CREATIVI DI KENZO CONSEGNANO IL PREMIO AL PRESIDENTE DI VANS, KEVIN BAILEY.
2015
A maggio 2015, Vans fa la storia dello skate con l’attesissimo lancio di PROPELLER: A Vans Skateboarding Video, il primo film del brand a tema skateboard. Questo evento memorabile non solo ha acceso i riflettori di tutto il mondo sull’intero team Vans Pro Skate, ma ha anche rappresentato un riconoscimento globale della storica eredità di Vans nello skateboard. PROPELLER diventa uno dei film di skate più venduti su iTunes.
Nell’estate del 2015 Vans presenta le collezioni Disney and Vans “Young at Heart” e Vault by Vans x Takashi Murakami. Queste collaborazioni diventano immediatamente dei best seller in tutto il mondo.
VANS PRESENTA LA PRIMA COLLEZIONE DI ABBIGLIAMENTO FIRMATA GEOFF ROWLEY CON IL LANCIO DELLE NUOVE ROWLEY SOLO PER LA SEZIONE PRO SKATE.
2016
Il 16 marzo 2016 Vans festeggia 50 anni di tradizione “Off The Wall” con il lancio della campagna The Story of Vans. La storica campagna multimediale batte tutti i record con visualizzazioni in tutto il mondo e in più lingue. Con un cenno al passato e uno sguardo al futuro, Vans espande la House of Vans aprendo dieci nuove sedi in tutto il mondo per onorare la variegata storia del marchio e dando il benvenuto ai nuovi arrivati nella famiglia Vans.
Vans istituisce la prima serie di Park Terrain World Championship maschile e femminile, la Vans Park Series. La Vans Park Series mira a far crescere la cultura e i valori dello skateboard a livello globale.
Nel mese di giugno, al Mohawk di Austin (Texas), Vans presenta in anteprima Illustrated, il primo lungometraggio del marchio sul mondo delle BMX. Il team BMX di Vans è composto da persone che si spingono costantemente oltre i limiti del possibile. Per darcene una prova, questi maestri delle due ruote hanno utilizzato asfalto, terra e legno come una tela per esprimere lo stile e l’approccio artistico che li contraddistinguono. I luoghi in cui sfrecciano i rider rimangono segnati dal loro passaggio: dalle tracce dei pneumatici sul terreno ai segni su muri, rail e ledge. Tutto questo è Illustrated.
2017
La talentuosa skater Vans Lizzie Armanto diventa professionista! Lizzie si guadagna l’ambita copertina di Thrasher Magazine a maggio 2017. È la prima donna a ottenere la copertina della famosa bibbia dello skateboard in oltre vent’anni.
Vans lancia le UltraRange, una vera innovazione nel settore delle scarpe. Sempre con la valigia pronta, il surfista professionista del team Vans Pat Gudauskas trova infinita ispirazione viaggiando in tutto il mondo alla ricerca dell’onda perfetta. Grazie alla sua collaborazione, Vans si avventura nella creazione di un nuovo modello per offrire la massima versatilità in diversi contesti e stili di vita, dando vita alle UltraRange. Le UltraRange rappresentano il percorso di Vans verso un nuovo livello di innovazione, ampliando la visione del marchio per creare prodotti funzionali e confortevoli.
Il 2017 vede il debutto del campionato Vans BMX Pro Cup come evento definitivo per le gare di BMX park su terra battuta, una vetrina per mettere in mostra il talento dei migliori atleti di tutto il mondo in questa disciplina. La Vans BMX Pro Cup dà il via alla sua stagione inaugurale a Sydney, in Australia, chiudendo con un finale straordinario all’US Open of Surfing di Huntington Beach, in California. Larry Edgar viene incoronato primo campione del mondo alla Vans BMX Pro Cup.
Vans e Karl Lagerfeld annunciano il lancio di un’esclusiva capsule collection Vans x Karl Lagerfeld a settembre. La collezione in tono chic parigino reinterpreta i classici modelli Vans attraverso lo sguardo di un’icona di stile dando espressione alla collaborazione naturalmente trendy tra due nomi prestigiosi della moda.
Vans celebra i 25 anni della Half Cab, la scarpa da skateboard più iconica al mondo. Creata dagli street skater all’inizio degli anni ’90 tagliando il collo dell’originale modello Vans ”Caballero” Pro, l’iconica scarpa firmata dalla leggenda dello skateboard Steve Caballero ha superato la prova del tempo rimanendo una delle più apprezzate scarpe Vans Pro Skate.
Le Adidas Originals Superstar hanno compiuto 50 anni! Solo le vere leggende possono arrivare a questo traguardo e anche oltre. Per questo noi di LSDF abbiamo deciso di ripercorrere le tappe più importanti della storia di questo modello e di spiegarvi le caratteristiche che le hanno rese non solo immediatamente riconoscibili, ma anche iconiche ed indimenticabili.
Dal campo agli spalti
Le Superstar nacquero nel 1969 come scarpe da basket basse in pelle indossate dal famoso giocatore dei LakersKareem Abdul-Jabbar. 15 anni dopo furono adottate dalla scena Hip-Hop per diventare un’icona di strada, infatti il gruppo Run DMC gli dedicò addirittura una canzone intitolata “My Adidas”:
“We make a good team my Adidas and me We get around together, rhyme forever And we won’t be mad when worn in bad weather My Adidas My Adidas My Adidas”
Riconoscendo il grande potenziale commerciale di questi artisti, il brand tedesco fece loro firmare un contratto da 1 milione di dollari e così i Run DMC divennero i primi ambasciatori non sportivi di una marca di attrezzatura per lo sport lanciando al contempo la moda della linguetta in avanti senza stringhe:
“With no shoe string in em, I did not win em”
A metà degli anni ’90 le Supestar erano così popolari che arrivarono perfino al mondo dello skateboarding schiacciando il mito Vans ed iniziando a comparire ovunque per la città ai piedi degli skater. E i liceali, che si potevano atteggiare a b-boy aggiungendo i famosi fat laces alla silhouette. Queste sneakers rappresentavano il simbolo dell’appartenenza ad un club, ad una nicchia esclusiva di cui tutti volevano formarne parte. Possiamo dire che la superstar è stata la prima grande sneaker universale.
Disegno e materiali delle Superstar
Queste sneakers puntano molto sulla qualità dei materiali utilizzati per la fabbricazione. Soprattutto in riferimento agli anni ’70, la pelle della tomaia era tecnicamente superiore a quella degli altri modelli sul mercato, il che le rendeva ideali per praticare sport a livello professionale come tennis e basket.
Rispetto alle altre sneakers, le Superstar presentavano anche una serie di altri miglioramenti tecnici: softprotect nel tallone, linguetta imbottita, interno in nylon, trazione eccezionale e leggerezza della struttura. Ma gli elementi più identificativi rimangono la punta in gomma a conchiglia, da qui il soprannome shell shoe, e le 3 strisce a zig zag sui fianchi che hanno fatto la storia di Adidas Originals.
Di questo modello bisogna fare particolare riferimento agli esemplari degli anni ’70 fabbricati in Francia che, con una grande tradizione manifatturiera alle spalle, riusciva ad amplificare e perfezionare le migliorie tecniche indicate in precedenza per farli diventare modelli da collezione.