La composizione ha una funzione importante all’interno della musica.
E’ il pilastro su cui costruire tutto il resto.

Comporre è una dote innata, che va coltivata e sviluppata nel tempo.
E’ importante avere una base teorica e conoscere la musica, i grandi compositori,
i grandi cantautori che hanno fatto la storia.
Ma poi bisogna mettere in pratica tutto il sapere attraverso la composizione,
tirando fuori quello che abbiamo dentro in quel momento della nostra vita.

Quindi studia e metti in pratica quello che impari.
Lasciati ispirare dal lavoro creativo di altri artisti,
ma poi trova la tua dimensione.
Cresci come artista, mettendoti in gioco e sviluppando la tua creatività.
Una buona base sui libri di composizione musicale è un ottimo punto di partenza.
Di seguito, te ne consigliamo alcuni molto interessanti,
sia per la composizione classica che moderna.

Libri sulla composizione musicale
1) “La Melodia Popular:
Analisi, Sviluppo e Armonizzazione della Melodia nel Jazz, Pop, Rock…”
di Alfonso Girardo
2) “Fondamenti di composizione.
Comprendi la musica quando la fai”
di Paolo Teodori
3) “Armonia, analisi e composizione”
di Andrea Cappellari e Irlando Danieli
4) “Elementi Di Composizione Musicale”
di Arnold Schönberg
5) “Contrappunto e composizione”
di Felix Salzer e Carl Schachter
6) “Teoria e pratica della composizione.
I grandi compositori come maestri e come allievi”
di Alfred Mann
7) “Metodo di armonia e composizione musicale”
di Santino Cara
8) “Elementi di Composizione per Didattica della Musica”
di Francesco Villa