Come strutturare un Brano ?

Ogni canzone ha una sua struttura, che può variare in base al genere
ed a come si vuole “far suonare” la canzone,
insomma in base al vestito e forma che si vuole dare.


Le parti che compongono una canzone sono:

Introduzione
Strofa
Ponte
Ritornello/Inciso
Bridge/Special
Strumentale
Coda


La strofa e il ritornello li troviamo spesso nella maggior parte delle canzoni,
non si può dire lo stesso per un ponte o un bridge o la parte strumentale.


Parti di una canzone.
Ritornello, Intro, Strofa, Ponte
Quali sono gli elementi da cui è composta una canzone?

L’introduzione:

L’intro è l’inizio della canzone che solitamente è strumentale,
con lo scopo di attirare l’attenzione dell’ascoltatore.
Per un artista è fondamentale lavorare a un intro che abbia un motivetto orecchiabile,
che piaccia, in modo tale che l’ascoltatore sia più invogliato
ad ascoltare la canzone fino alla fine.

La strofa:

La strofa è la parte che viene dopo l’intro,
che si ripete con la stessa musica, ma con un testo diverso.
Essa traccia le linee guida di una storia, è più discorsiva, riflessiva
e introduce il tema della canzone.
E’ composta da diverse battute musicali, in genere 4 o 8 battute.

Il ponte:

Il ponte è la parte opzionale, non è presente in tutte le canzoni.
La sua funzione è quella di precedere l’inciso / il ritornello.
Fa da collegamento tra la strofa e il ritornello,
per dare una sensazione di “lancio” di quello che sarà il ritornello.

Il ritornello / inciso:

Il ritornello è la parte più importante della canzone,
perchè comunica il fulcro del messaggio,
dove si libera l’emozione e si dà sfogo a quello che si vuole dire.
E’ importante che sia orecchiabile, con un testo comprensibile,
così da arrivare immediatamente all’ascoltatore e in modo efficace.
Inoltre essa ha la funzione di invogliare l’ascoltatore
affinchè ritorni ad ascoltare quella canzone.
In genere, è ripetuta allo stesso modo sia nel testo che nella melodia.

Il bridge / special:

Lo special è la parte che richiede un cambiamento radicale
(ad esempio un giro di accordi differenti),
in contrasto con la melodia e il testo che l’ascoltatore
ha ascoltato fino a quel momento.
In genere lo ritroviamo dopo il secondo ritornello,
ma non è presente in tutte le canzoni.

La strumentale:

La parte strumentale ha la stessa funzione dello special, ma è privo del testo.
Quindi è una parte musicale in cui vengono eseguiti gli assoli,
ad esempio di chitarra o pianoforte.

La coda:

La coda è la parte conclusiva della canzone, ma è opzionale,
spesso una canzone finisce con il ritornello, senza aver bisogno della coda.


Esempi di Canzoni e la loro struttura

California Gurls” di Katy Perry
è formata da Intro, Strofa 1, Ponte 1, Ritornello 1, Strofa 2, Ponte 2, Ritornello 2, Special, Ritornello 3, Coda.

Shake It Off” di Taylor Swift
è formata da Intro, Strofa 1, Ponte 1, Ritornello 1, Strofa 2, Ponte 2, Ritornello 2, Special, Ritornello 3, Coda.

All About That Bass” di Meghan Trainor
è formata da Ritornello 1, Strofa 1, Ponte 1, Ritornello 2, Strofa 2, Ponte 2, Ritornello 3, Coda.

Happy” di Pharrell Williams
è formata da Intro, Strofa 1, Ritornello 1, Strofa 2, Ritornello 2, Special 1, Ritornello 3, Special 2, Ritornello 4.

Billie Jean” di Michael Jackson
è formata da Intro, Strofa 1, Ponte 1, Ritornello 1, Strofa 2, Ponte 2, Ritornello 2, Strumentale, Ritornello 3, Coda.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...