Se sei un musicista sai quanto la qualità audio conta nell’ascolto della tua musica.
Vuoi che l’audio sia fedele, e che sia più vicino possibile all’originale.

Le cuffie da studio, sono adatte proprio per offrire un’ottima qualità audio,
ed essendo professionali, sono adatte per la produzione musicale.

Ma prima di mostrarti una lista di cuffie da studio,
è giusto avere qualche conoscenza in più,
per avere una visione d’insieme e saper scegliere quella più giusta per te.

Ci sono diversi parametri da tenere in considerazione.

1) La capacità di isolamento dal rumore.
Più il grado di isolamento è alto, più si sente bene il suono anche in luoghi rumorosi;

2) La sensibilità.
Il suo indicatore sono i decibel e in sostanza ti permette di valutare la pulizia
del suono ad alto volume;

3) Le dimensioni.
Se le cuffie sono grandi o piccole non influiscono sulla qualità del suono,
ma di sicuro sulla comodità.
Le cuffie di grandi dimensioni alla lunga possono risultare molto fastidiose.
Ma comunque, quelle da studio vanno bene per la loro efficacia nell’ottimo suono.

Possiamo fare una distinzione:

Le Cuffie in-ear sono gli auricolari che inseriamo all’interno delle orecchie.
Ovviamente sono molto piccole, maneggevoli e adatte per portarle in giro.

Le Cuffie on-ear si poggiano sulle orecchie.
Sono di piccole dimensioni e sono abbastanza leggere.
In genere, i costi sono accessibili, ma non eliminano totalmente i rumori dall’esterno.
Sono facilmente trasportabili. Per un ascolto intimo sono più indicate
a casa o in luoghi non troppo rumorosi.

Le Cuffie Over-ear avvolgono completamente le orecchie.
Sono di grandi dimensioni, pesanti e alla lunga possono stancare per il troppo peso.
Offrono un suono limpido, e un grado di isolamento alto (dai rumori esterni).
Sono più costose, ma in cambio offrono un’ottima qualità del suono.

4) L’impedenza.
Questo parametro, indica la resistenza che il suono incontra
prima di uscire dalla cuffia.
Più sarà alto il grado di impedenza, più sarà alta la qualità del suono.

Cuffie chiuse, semi aperte e aperte

Cuffie chiuse: queste cuffie ti offrono la percezione
di un grado maggiore di isolamento, sei in grado di sentire i riverberi,
le basse frequenze, anche se poi non sono fedeli al suono originale.
Quindi sono adatte se sei in un ambiente rumoroso
e quindi hai bisogno di estraniarti per ascoltare la tua musica.

Il problema è che alla lunga iniziano a diventare fastidiose, perchè possono affaticarti.
Quindi, meglio utilizzarle per un piccolo lasso di tempo.

Cuffie aperte: le cuffie aperte non favoriscono un alto grado di isolamento,
ma sono più comode da tenere per un lungo periodo di tempo
e tendono a offrire un suono più fedele all’originale.

Cuffie semi aperte: sono il giusto compromesso tra il grado di isolamento
che vuoi avvertire, il comfort nel tenerle e il suono più fedele all’originale.

Le migliori cuffie da studio

1) AKG K271 MKII Cuffie da Studio Professionali
Sono cuffie chiuse e over-ear, di grandi dimensioni,
pronte ad offrire un ottimo suono.

2) Beyerdynamic DT 770 PRO 250 Ohm Cuffie da Studio
Cuffie On-Ear, molto comode e di media dimensione.

3) Audio Technica ATH-M50X Cuffie professionali per il monitoraggio.
Le Cuffie On-Ear di Audio Technica sono una garanzia.

4) OneOdio Pro 10
Queste cuffie hanno il giusto mix tra qualità e prezzo.
Con padiglione morbido e lussuosamente imbottiti
sono specificamente progettate per il massimo comfort
e isolamento del rumore della cuffia monitor.
L’archetto è regolabile ed estensibile,
in modo da poter trovare l’angolo desiderato che più ti piace.
Il design è elegante e la qualità audio è di fascia alta.
Ottime per lo studio di registrazione.

5) Sennheiser HD 280 Pro Cuffia Professionale
Cuffie da studio, over-ear di ottima qualità.

6) Sony MDR-7506 Cuffie Stereo, Dinamiche Professionali
Cuffie da studio, chiuse.

7) Shure AONIC 50 Cuffie Wireless con Cancellazione del Rumore
Cuffie senza fili Bluetooth, da studio, Over-Ear.

Stai cercando una scheda audio economica per registrare la tua musica?
Sei attrezzato di computer, microfono, strumento (chitarra, basso, tastiera ecc), cuffie, casse e ti manca solo una buona scheda audio?

La scheda audio esterna è importante per un musicista,
perchè quella già presente in un computer è limitata nelle sue funzioni
e nel suono che riproduce, e quindi non è sufficiente per chi fa musica.

Le schede audio esterne sono nate proprio per questo,
ti permettono di registrare al meglio la tua voce o il tuo strumento
all’interno del computer.

Ha senso comprare una scheda audio:

  • se devi registrare musica
  • se vuoi ottenere una qualità professionale

Caratteristiche

Interfaccia

L’interfaccia (anche detta connessione) è il formato
con il quale la nostra scheda comunicherà con il nostro PC o Mac.
Le quattro categorie principali sono
USB, Firewire, PCIE e Thunderbolt.
Le più diffuse utilizzano, per collegarsi al computer, la connessione USB.

Porte in entrata e in uscita

In una scheda audio ci sono porte in entrata (o porte in ingresso) e porte in uscita.
Le prime inviano un segnale dall’ambiente esterno al computer,
quindi possiamo collegare un microfono o uno strumento
ed effettuare una registrazione.
Le seconde servono per inviare un segnale elaborato dal computer verso l’esterno
attraverso un apparato di riproduzione (impianto audio, mixer, cuffie).
Le schede audio professionali dispongono di abbondanti porte in ingresso e in uscita.

E’ importante informarsi
sul numero e il tipo di canali in ingresso ed in uscita della nostra scheda audio.
I più comuni sono di tipo TRS (jack), XLR, MIDI, RCA.


Canali

Le schede audio possono riprodurre contemporaneamente due o più canali:

  • una riproduzione audio di tipo stereo
  • una riproduzione audio multi-canale

Le schede audio stereo sono in genere più adatte per ascoltare o registrare musica,
in quanto offrono una maggiore qualità audio,
mentre le schede audio multi-canale sono più adatte per l’intrattenimento,
di conseguenze per videogiochi o film.

Il DAC o Convertitore digitale-analogico

In che modo i dati audio in un file CD, mp3, WAV diventano audio, musica?

Avviene proprio grazie ad un convertitore digitale-analogico.

Un DAC prende i dati digitali contenuti in un CD,
in un file salvato sul computer o dalla rete Internet sotto forma di streaming
e li trasforma in un segnale audio analogico, pronto per essere amplificato.
Qualsiasi segnale, file, canzone digitale (in origine) per essere a noi comprensibile
deve essere quindi trasformato/convertito in un segnale elettrico analogico.

Latenza

Quando senti un ritardo nella traccia che hai registrato
esso è causato dalla latenza.

Quindi, nella scelta della tua scheda audio tieni presente questo
e cerca uno di quei modelli a Latenza Zero.

Rapporto segnale-rumore (SNR)

Un rapporto segnale-rumore confronta un livello di potenza del segnale
con un livello di potenza del rumore.
Il rapporto viene espresso in decibel (dB)
e spesso si parla di valori dai 90 dB in su per un ascolto di qualità.

Finché il segnale in ingresso è forte e ben al di sopra del rumore,
l’audio sarà in grado di mantenere una qualità superiore.

Compatibilità

La maggior parte delle schede audio
sono ormai compatibili con tutti i principali sistemi operativi,
come ad esempio MacOs e Windows,
ma bisogna vedere se sono stati aggiornati i driver.

Inoltre, prima dell’acquisto, bisogna fare attenzione che la scheda audio
sia compatibile con i programmi musicali.
Per fortuna la maggior parte delle schede audio sono compatibili
con i principali DAW (programmi di musica)
tra cui Logic Pro X, Ableton Live, Cubase, Pro Tools, Fl Studio ecc.


1) Focusrite Scarlett Solo 3rd Gen interfaccia audio USB

Ottima se vuoi creare registrazioni di qualità professionale con la tua chitarra
e per registrare le parti vocali.
Presenta convertitori ad alte prestazioni, per registrare, mixare e riprodurre l’audio
in qualità studio, ovunque tu sia.
Ha un ingresso strumenti con headroom elevato,
per collegare direttamente la chitarra o il basso.

2) Focusrite Scarlett 2i2 3rd Gen interfaccia audio USB

E’ tra le più vendute al mondo,
con 2 Ingressi, 2 Uscite, 2 preamplificatori microfonici.
Permette di registrare e riprodurre simultaneamente fino a due canali
con controlli indipendenti per uscite cuffie e monitor.

3) Behringer UMC204HD Interfaccia Audio

Adatta per registrare microfoni, chitarre, tastiere e anche dispositivi MIDI.
Include l’alimentazione Phantom 48 Volt per microfoni a condensatore.

4) Focusrite Scarlett 18i20 3rd Gen USB Audio Interface

Con un I/O simultaneo comprensivo di 8 preamplificatori microfonici
18 canali IN e 20 OUT, avrai a disposizione un notevole numero di ingressi/uscite
per registrazioni in simultanea di alta qualità.
18i20 è l’interfaccia più versatile di Scarlett, di terza generazione montabile a rack offre 18 ingressi e 20 uscite di incredibile qualità del suono.
Abbastanza per trasformare qualsiasi spazio
in uno studio di registrazione a tutti gli effetti.

5) M-Audio AIR 192|4

Con AIR 192|4, puoi creare registrazioni di qualità da studio a 24 bit/192 kHz
con un’interfaccia audio intuitiva e facile da usare.
L’AIR 192|4 consente di registrare fino a 2 canali contemporaneamente
con il suo ingresso combo bilanciato XLR+¼” dedicato.

6) Behringer UMC404HD

Registrare la voce perfetta direttamente nella tua computer-based DAW
grazie ai 4 preamplificatori microfonici MIDAS,
che includono l’alimentazione Phantom 48 Volt per microfoni a condensatore,
tutto passando per convertitori da studio 24-bit/192 kHz
per la migliore qualità sonora possibile.

7) PreSonus Interfaccia audio USB-C Studio 26C

Questa scheda audio presenta quattro uscite di linea
sul pannello posteriore facilitano il collegamento di due serie di monitor da studio. Sono presenti anche MIDI I/O per la tua tastiera controller,
per cui lavorare con strumenti virtuali è un gioco da ragazzi.
Se sei appena agli inizi con la registrazione audio,
PreSonus Studio 26c ti offre tutto ciò di cui hai bisogno per iniziare
– basta aggiungere musica.
Parlando di headroom, grazie ai convertitori digitali di alta qualità dello Studio 26c,
si ottiene una impressionante gamma dinamica di 115 dB
che consente di catturare ogni sfumatura e dettaglio sonoro della sorgente.

8) M-Audio AIR 192|14

M-Audio AIR 192|14 è un’interfaccia audio/MIDI USB ricca di funzionalità
da 8 ingressi e 4 uscite che fornisce tutte le connessioni e il software necessari
per creare facilmente registrazioni professionali di qualità da studio a 24 bit/192 kHz.
Ci sono anche connessioni di ingresso e uscita MIDI
in modo da poter collegare qualsiasi dispositivo midi esterno
che potresti avere come sequencer esterni, drum machine e controller.