Continuano gli appuntamenti culturali, tra musica, cinema e intrattenimento
della etichetta indipendente cosentina #LaStanzaDeiFantasmi.

La parola Halloween deriva dal mondo anglosassone
e probabilmente dalla frase “All Hallows Eve”, ovvero la notte di Ognissanti,
festeggiata il 31 Ottobre.
Generalmente si fa risalire ad una tradizione cattolica,
presente nell’Irlanda celtica, che sanciva la fine dell’estate.
Per quelle popolazioni, la cui economia si basava principalmente sull’agricoltura,
era un momento “topico” che andava festeggiato,
per ringraziare gli spiriti per i raccolti ottenuti.
I colori di questa ricorrenza, infatti, ricordavano la mietitura con l’arancio
e la fine dell’estate con il nero, a voler simboleggiare il buio dell’inverno.
La ricorrenza veniva chiamata “Samhain”.

La tradizione di Halloween risale proprio allo Samhain,
ovvero la celebrazione dell’anno nuovo per l’antico popolo celtico.
La data del 31 Ottobre era infatti considerata dai Celti un potente
e magico momento di transizione, non solo per le stagioni:
è in questo periodo che le barriere tra i vivi e i morti quasi si annullano
e tutte le leggi fisiche conosciute si sovvertono.
Era credenza diffusa che gli spiriti potessero tornare in vita sulla terra,
per possedere i vivi.

Un mito che, come possiamo immaginare, terrorizzava tutti gli abitanti dei villaggi.
Per sfuggire alla possessione degli spiriti, questi spegnevano i camini delle loro case,
rendendole buie ed inospitali, e si mascheravano, rendendo i loro corpi orribili,
per risultare poco “appetitosi” agli occhi dei morti e cacciandoli per lo spavento.
Un’altra tesi sostiene che i focolari delle case venissero spenti,
perché nelle notte del 31 Ottobre
si accendeva un unico enorme falò druido nel cuore dell’Irlanda, a Usinach.
Con il passare del tempo, la leggenda della possessione è andata in disuso,
mentre la tradizione di travestirsi ha resisto nel tempo.

La tradizione di intagliare le zucche, vera icona di Halloween,
molto probabilmente, risale al folklore irlandese.
L’usanza è legata alla famosa leggenda irlandese di Jack,
un fabbro avaro e ubriacone, che un giorno al bar incontrò il diavolo.
Per fargli illuminare la via, il diavolo gli lanciò un tizzone ardente,
che Jack per far durare più a lungo, mise all’interno di una rapa che aveva con sé.
Da qui il nome di Jack O’ Lantern, letteralmente, Jack della Lanterna.
Da quel momento Jack gira senza tregua alla ricerca di un luogo in cui riposarsi.
Halloween sarebbe il giorno nel quale va a caccia di un rifugio.
Gli abitanti di ogni paese sono tenuti ad appendere una lanterna fuori dalla porta
per indicare all’infelice anima, e ad altre anime erranti,
che la casa non è posto per loro.
Dalla rapa poi si è passati alla zucca perché gli immigrati irlandesi,
fuggiti dalle loro terre per una carestia nel XIX secolo,
e arrivati nel territorio americano,
non trovarono rape grandi a sufficienza per essere scavate.
Al contrario la zona abbondava di zucche, più grosse e facili da intagliare,
che agli irlandesi sembrarono un valido sostituto.

Dopo il grande successo del 9 Maggio,
che ha visto La Stanza girare, produrre e distribuire il documentario autobiografico,
a sfondo musicale “#NotAnOrdinaryStory di Ed Crain“,
con ospiti Claudio Dionesalvi, autore e giornalista, oggi impegnato con iCalabresi.it,
Amaele Serino, fondatore della Street Art School di Cosenza,
e Giuseppe “Kerò” Rimini, DJ e produttore musicale,
insieme ai giovani artisti emergenti calabresi Dote, Fallen, Fvkin Erre e Tulvio,
che hanno riempito gli spazi del Dipartimento Autogestito Multimediale,
del “Filorosso“,
messi a disposizione dall’associazione culturale “Entropia“,
con sede presso il “Polifunzionale” dell’Università della Calabria.

9 Maggio @Filorosso – Università della Calabria

E dopo il ritorno a Cosenza,
alla fine del concerto di Luchè, nella location del “RendanoArena“,
con l’evento in Piazza Duomo della Stanza.
Il 22 Luglio alle ore 22:22 lo spettacolo
ha visto la presentazione ufficiale di due prodotti musicali.
Un “EP” ufficiale ed un “Singolo“,
rilasciati su tutte le piattaforme digitali.
The Piluso EP,
prodotto interamente composto dal gruppo calabrese “The Piluso“.
La giovane crew cosentina “87ZERO40“,
composta dagli MC’sw “Osa Baby” e “Zaky
e dai produttori musicali “Flebo” e “Seizure“,
(tutti 18enni o poco più)
ha presentato ufficialmente il primo lavoro,
17xDAVVERO“,
il cui video ufficiale uscito il giorno 1 Luglio 2022
ha gia raggiunto sui vari canali piu di 30000 contatti e visualizzazioni.

#JustALilBeat – 22 Luglio – [c] Beat – Piazza Duomo (Cosenza)

Si ritorna a Cosenza,
a Trenta (Casali del Manco),
dopo gli ultimi 2 mesi pieni di appuntamenti
tra DJ Set e Party nella città di Milano,
dove La Stanza,
officina sonora nata a Cosenza da un’idea de Lo Spettro DJ,
con l’obiettivo di produrre, promuovere e distribuire
la musica #Urban nel territorio nazionale.

Un evento in grande stile,
un Festival della tradizione e dell’intrattenimento.
Nei pressi della Chiesa CattolicaSS. Maria Assunta“,
in corso Umberto 53, nella contrada Trenta,
a Casali del Manco.
Dal pomeriggio alle ore 06:06 e fino a notte fonda,
a tema della notte più infestata dell’anno.
Stand di cibo tradizionale calabrese
assieme a vino D.O.C. e bevande servite da barman professionisti.
Spettacolo di Breakdance
a cura della storica crew calabrese Compà Dreush“,
con il maestro Telemare,
storico BBoy ed MC della Calabria,
accompagnato dalla musica folkloristica di Fabio Guglielmi.

La Storia della Breakdance in RAI


La Stanza vedrà l’esibizione in diretta streaming,
dalla Stanza a Milano,
de Lo Spettro DJ.
A concludere l’evento il sound innovativo e sperimentale
TuttaSanaOssessione,
crew composta da Mista-D e da il Folle,
per un Festival come in provincia di Cosenza non se ne vedevano da tempo.

Gradita la maschera, per uno shot gratis.
Non fartelo raccontare: Vivilo!

#TrickOrTrenta – 31 Ottobre – corso Umbero 53, Trenta (Casali del Manco)

“17xDAVVERO” // Osa Baby (prod. Flebo & Seizure)

Nel quartiere

Venerdì 1 Luglio il primo singolo
di Osa Baby
17xDAVVERO” (prod. Flebo & Seizure)
su YouTube,
distribuito prossimamente su tutte le Piattaforme Digitali,
da La Stanza Dei Fantasmi.

Primo progetto per la crew cosentina87ZERO40,
che vede giovani calabresi,
anzi giovanissimi,
cimentarsi nell’Arte e nella Musica.
Il progetto vede tutti i membri impegnati,
passando dai testi e dalla produzione
alla realizzazione e distribuzione del video.

Lo stile underground e la scelta dei suoni
sono figli del contesto urbano e sociale,
dei quartieri della Città di Cosenza,
dove gli “87ZERO40” sono cresciuti.

Osa Baby

La pubblicazione del prodotto
è frutto di anni di studio e lavoro,
nonostante la giovanissima età di tutti i membri.
La passione ardeva nelle loro menti e nei loro spiriti
gia dal 2017.
Trovando oggi la possibilità e la volontà
di esprimere il loro messaggio
per poter mettere in luce
le proprie peculiarità.

Strictly from Cusenza

Questo primo singolo sarà seguito in breve tempo
da numerosi altri lavori,
che vedono tutti i membri della crew cosentina “87ZERO40
impegnati, insieme e come singoli.

17xDAVVERO // Osa Baby (prod. Flebo e Seizure)

La Stanza dei Fantasmi
presenta
il MixTape di Ed Crain:
Follia” MixTape

Sonorità Hip-Hop, Trap ed Fusion
fanno da sottofondo a questo MixTape.
Lo stato mentale vissuto durante la pandemia,
i disagi e la limitazione della libertà individuale
fanno da sfondo all’immaginario comune.

Pensato e scritto da Ed Crain,
nell’arco di 4 mesi, è stato missato e masterizzato
presso Zero Sucker Studio.

Disegno di Copertina di Ylenia Hudson.

Italo Matteo De Luca (in arte Ed Crainclasse ‘80.
Si avvicina alla scrittura
con stesura di abbozzati testi in prosa,
dall’età adolescenziale.
Le influenze d’oltreoceano, come Gang Starr e Chali 2na,
e quelle nostrane, come Salmo e Primo,
hanno modellato la passione per la cultura Hip-Hop,
attraverso l’approccio alla pratica del Rap.
Nel 2015 pubblica il suo primo MixTape “Fuori Orbita“.
Nel 2018 pubblica, di seguito,
A Cosa Pensi ¿” e “A Cosa Pensi ¿ 2.0“.
Nel 2019, rilascia il singolo “Fallo Pure Tu“,
disponibile su tutte le piattaforme digitali,
in collaborazione con Lo Spettro,
autore della composizione e del lavoro in studio,
presso “La Stanza Dei Fantasmi“, a Milano.

La Stanza Dei Fantasmi
presenta
in anteprima
il nuovo EP di Junior (ITA)  

“Kunky”


Kunky,
di Junior (ITA)
in collaborazione con Lo Spettro:

Original Mix & 
RMX di Sisio Gagliardi

______________________

Da campionamenti e composizioni “Funk”,
selezionati ed editati da Lo Spettro,
Junior é riuscito a riarrangiarli in chiave Tech,
sorprendendo l’ascoltatore con il suo mood.
Il RMX di Sisio completa questo EP
e conferma i due fratelli tra migliori produttori emergenti del sud Italia.
Il 6 novembre sarà disponibile su
Spotify / Apple Music / Amazon Music / YouTube
e tutti i Distributori Digitali

_______________________
Junior (ITA) 

Giulio Gagliardi,
in arte Junior è un DJ/Producer,
nato nel 1993 a Cosenza.

Fin da piccolo appassionato di musica elettronica, forma la sua club culture seguendo
la scena napoletana decidendo di avvicinarsi alla consolle all’età di 16 anni.
Appena maggiorenne si trasferisce a Bologna,
dove per 5 anni ha la possibilità di vivere i Club del nord Italia.

Il suo sound è contaminato da diversi viaggi all’estero:
Olanda e Inghilterra incidono molto nelle sue scelte musicali.
Particolare affinità con i Sound Pugliesi, che frequenta assiduamente.

I DJ Set da lui proposti spaziano tra diversi generi:
Funky, Techno, Deep.
Devoto però solo alla musica Tech House.

Propone sonorità caratterizzate dalla presenza di bassi “appuntiti” e lunghi stacchetti.

Nel 2020 esce il suo primo EPBel Air“,
con il RMX di suo fratello Sisio Gagliardi;
nello stesso anno distribuito da Colombiana “Interplanetare Lab” con il disco “Kitass“.

Ha affiancato in consolle:
Neverdogs, Genny Effe, Gianfranco Troccoli, Francesco Dinoia.

Fa parte di una delle realtà più solide del momento in zona cosentina:
LINE.

Sisio Gagliardi

Francesco Gagliardi,
in arte Sisio Gagliardi,
nasce a Cosenza nel 1988.

Coltiva fin da piccolo la passione per la musica e a 13 anni muove i primi passi
nel mondo del disk jokeying,
mixando dischi Funky anni 70/80 con una rudimentale consolle
che il padre possedeva nel suo disco-pub.
Si avvicina ben presto al mondo dei clubbers e della musica elettronica,
suonando Tech-House e Techno.
A 18 anni è protagonista come DJ Resident in numerosi party cittadini.

Negli anni successivi collabora con vari club della costa tirrenica Calabrese
e si esibisce in varie location tra Roma e Bologna, dove attualmente vive.
Nel frattempo intraprende la strada della produzione musicale,
con diverse release fino al 2020.

Amante delle sonorità FunkyOld School“,
spazia dalla Tech-House più allegra alla Techno più cupa,
mantenendo sempre presente un atmosfera ”da viaggio”.
I suoi DJ Set risultano un’esperienza unica nel loro genere.

Lo Spettro DJ

Inizia a scoprire la passione da DJ all’età di 13 anni,
cresciuto tra giradischi “a cinghia” e “Vinili” Disco/Funk anni ‘80 del padre.
Dai 17 anni nei locali e nei centri sociali della sua Città, Cosenza,
diventa pian piano il punto di riferimento della nuova scena Hip-Hop,
a Cosenza ed in Calabria, con la crewScratch Your Mind”.
Nel 2014 fonda un’etichetta discografica indipendente
La Stanza Dei Fantasmi”,
con uno studio di registrazione che ha ospitato
il gotha della musica calabrese.

La Stanza dei Fantasmi
presenta
il MixTape di Ed Crain:
A Cosa Pensi ¿” MixTape

Sonorità Hip-Hop, Trap ed Urban
fanno da sottofondo a questo MixTape.
La ricerca personale di skit e insert di Ed Crain
sono il pilastro attorno al quale
si regge la fase di scrittura.

Pensato e scritto da Ed Crain,
nell’arco di 4 mesi, è stato missato e masterizzato, da Lo Spettro DJ,
presso La Stanza Dei Fantasmi.

A Cosa Pensi ¿” come tentaivo di cercare nell’ascoltatore un motivo personale.

Stati d’animo e emozioni vengono affiancate
dallo schema di “incastro” e “gioco di parole
della disciplina rap.

Italo Matteo De Luca (in arte Ed Crainclasse ‘80.
Si avvicina alla scrittura
con stesura di abbozzati testi in prosa,
dall’età adolescenziale.
Le influenze d’oltreoceano, come Gang Starr e Chali 2na,
e quelle nostrane, come Salmo e Primo,
hanno modellato la passione per la cultura Hip-Hop,
attraverso l’approccio alla pratica del Rap.
Nel 2015 pubblica il suo primo MixTape “Fuori Orbita“.
Nel 2018 pubblica, di seguito,
 “A Cosa Pensi ¿” e “A Cosa Pensi ¿ 2.0“.
Nel 2019, rilascia il singolo “Fallo Pure Tu“,
disponibile su tutte le piattaforme digitali,
in collaborazione con Lo Spettro,
autore della composizione e del lavoro in studio,
presso “La Stanza Dei Fantasmi“, a Milano.