Se sei un musicista sai quanto la qualità audio conta nell’ascolto della tua musica.
Vuoi che l’audio sia fedele, e che sia più vicino possibile all’originale.

Le cuffie da studio, sono adatte proprio per offrire un’ottima qualità audio,
ed essendo professionali, sono adatte per la produzione musicale.

Ma prima di mostrarti una lista di cuffie da studio,
è giusto avere qualche conoscenza in più,
per avere una visione d’insieme e saper scegliere quella più giusta per te.

Ci sono diversi parametri da tenere in considerazione.

1) La capacità di isolamento dal rumore.
Più il grado di isolamento è alto, più si sente bene il suono anche in luoghi rumorosi;

2) La sensibilità.
Il suo indicatore sono i decibel e in sostanza ti permette di valutare la pulizia
del suono ad alto volume;

3) Le dimensioni.
Se le cuffie sono grandi o piccole non influiscono sulla qualità del suono,
ma di sicuro sulla comodità.
Le cuffie di grandi dimensioni alla lunga possono risultare molto fastidiose.
Ma comunque, quelle da studio vanno bene per la loro efficacia nell’ottimo suono.

Possiamo fare una distinzione:

Le Cuffie in-ear sono gli auricolari che inseriamo all’interno delle orecchie.
Ovviamente sono molto piccole, maneggevoli e adatte per portarle in giro.

Le Cuffie on-ear si poggiano sulle orecchie.
Sono di piccole dimensioni e sono abbastanza leggere.
In genere, i costi sono accessibili, ma non eliminano totalmente i rumori dall’esterno.
Sono facilmente trasportabili. Per un ascolto intimo sono più indicate
a casa o in luoghi non troppo rumorosi.

Le Cuffie Over-ear avvolgono completamente le orecchie.
Sono di grandi dimensioni, pesanti e alla lunga possono stancare per il troppo peso.
Offrono un suono limpido, e un grado di isolamento alto (dai rumori esterni).
Sono più costose, ma in cambio offrono un’ottima qualità del suono.

4) L’impedenza.
Questo parametro, indica la resistenza che il suono incontra
prima di uscire dalla cuffia.
Più sarà alto il grado di impedenza, più sarà alta la qualità del suono.

Cuffie chiuse, semi aperte e aperte

Cuffie chiuse: queste cuffie ti offrono la percezione
di un grado maggiore di isolamento, sei in grado di sentire i riverberi,
le basse frequenze, anche se poi non sono fedeli al suono originale.
Quindi sono adatte se sei in un ambiente rumoroso
e quindi hai bisogno di estraniarti per ascoltare la tua musica.

Il problema è che alla lunga iniziano a diventare fastidiose, perchè possono affaticarti.
Quindi, meglio utilizzarle per un piccolo lasso di tempo.

Cuffie aperte: le cuffie aperte non favoriscono un alto grado di isolamento,
ma sono più comode da tenere per un lungo periodo di tempo
e tendono a offrire un suono più fedele all’originale.

Cuffie semi aperte: sono il giusto compromesso tra il grado di isolamento
che vuoi avvertire, il comfort nel tenerle e il suono più fedele all’originale.

Le migliori cuffie da studio

1) AKG K271 MKII Cuffie da Studio Professionali
Sono cuffie chiuse e over-ear, di grandi dimensioni,
pronte ad offrire un ottimo suono.

2) Beyerdynamic DT 770 PRO 250 Ohm Cuffie da Studio
Cuffie On-Ear, molto comode e di media dimensione.

3) Audio Technica ATH-M50X Cuffie professionali per il monitoraggio.
Le Cuffie On-Ear di Audio Technica sono una garanzia.

4) OneOdio Pro 10
Queste cuffie hanno il giusto mix tra qualità e prezzo.
Con padiglione morbido e lussuosamente imbottiti
sono specificamente progettate per il massimo comfort
e isolamento del rumore della cuffia monitor.
L’archetto è regolabile ed estensibile,
in modo da poter trovare l’angolo desiderato che più ti piace.
Il design è elegante e la qualità audio è di fascia alta.
Ottime per lo studio di registrazione.

5) Sennheiser HD 280 Pro Cuffia Professionale
Cuffie da studio, over-ear di ottima qualità.

6) Sony MDR-7506 Cuffie Stereo, Dinamiche Professionali
Cuffie da studio, chiuse.

7) Shure AONIC 50 Cuffie Wireless con Cancellazione del Rumore
Cuffie senza fili Bluetooth, da studio, Over-Ear.

Stai cercando un microfono per registrare la tua voce?

Devi sapere che ci sono tanti tipi di microfoni:
quelli dinamici, a condensatore, a nastro.

Quelli indirizzati per la registrazione sono i microfoni a condensatore.
Hanno un costo più elevato, rispetto ad altri microfoni,
ma offrono risultati sonori eccellenti.

Prima di farti una lista dei migliori microfoni a condensatore
per la registrazione vocale, vediamo qualche nozione utile.

Caratteristiche dei microfoni a condensatore

I microfoni a condensatore sono i tipici “microfoni da studio
adatti per la registrazione, grazie al loro tocco più sensibile e dettagliato.

In particolare, sono utilizzati negli studi di registrazione
per la registrazione in studio delle voci e degli strumenti come la chitarra,
il pianoforte, strumenti a fiato ed archi.
Sono ottimi per la registrazione in studio perchè riescono a catturare ogni dettaglio.

I microfoni a condensatore sono molto utilizzati negli Studi di Registrazione, Doppiaggio, Studi Televisivi e Radio.

Per utilizzare questo tipo di microfoni abbiamo bisogno
di un preamplificatore e di una scheda audio,
in quanto devono essere alimentati con la corrente “phantom” a 48 volt.

Captano ogni suono e dettaglio

Permettono di avere una maggiore qualità della registrazione e dell’audio.
Ma sono molto sensibili, il che vuol dire che captano ogni tipo di suono
e riescono a sentire meglio sia in termini di dinamica
(quando il suono è più forte o più debole), che di frequenza.
Di conseguenza,
bisogna stare attenti ai rumori circostanti, ai fattori esterni e ambientali.
Per limitare i rumori di sottofondo,
i microfoni a condensatore vanno sempre montati su appositi supporti
ammortizzati e riparati da filtri antivento,
in caso di riprese in esterni o filtri anti-pop, per le riprese vocali.

Sono la scelta giusta per la ripresa in studio di voci e strumenti acustici
(es. chitarra acustica e altri strumenti a corda), piatti e altre parti della batteria.

Alta qualità

Forniscono un’alta qualità del suono e, di conseguenza,
le registrazioni del suono sono perfette. E questo è un grande vantaggio.

Sensibilità

Sono molto sensibili, un urto potrebbe essere fatale,
quindi bisogna fare attenzione a non danneggiarli.

Prezzo

Se parliamo di microfoni a condensatori, quelli economici,
si aggirano dai 50 ai 150 euro.
Mentre quelli professionali arrivano anche a prezzi decisamente più alti,
come 2000 o 3000 euro.

I migliori microfoni professionali
per la registrazione vocale

1) Rode Microphones – NT1A

L’NT1-A è straordinario, un microfono progettato e costruito da RØDE a Sydney,
in Australia, con una qualità sonora testimoniata da infinite registrazioni.
Un suono semplicemente fantastico.
Voi non comprate solamente il microfono,
ma anche una serie di accessori indispensabili, nella stessa confezione.

2) Marantz Professional MPM-1000

È un microfono a condensatore a diaframma largo.
Offre ottime prestazioni audio da studio,
ottimo per la registrazione vocale, in ambito podcast ecc.

3) Sdotack AU-ST800

È un microfono a condensatore dall’eccellente qualità del suono.
Ottimo rapporto qualità-prezzo.

4) Tonor TC-2030

Kit che comprende microfono a condensatore USB professionale,
braccio della barra esteso, supporto per shock a ragno, morsetto da tavolo,
filtro anti-pop, coperchio per microfono, cavi, cavo USB e manuale.

5) Akg P120

Questo microfono a condensatore offre un suono chiaro
con dettagli sonori precisi per la voce, la registrazione vocale
e strumentale nei project studio e home recording.

6) Samson METEOR MIC

È un microfono a condensatore da studio USB portatile per registrare
direttamente sul tuo computer da portare ovunque,
in grado di produrre registrazioni audio ricche per qualsiasi applicazione.
Perfetto per il tuo home studio, Meteor Mic è ideale anche per registrazione musicale, podcast, Skype o streaming.

7) Blue Microphones Yeti Professional

È un microfono a condensatore USB professionale multi-pattern per la registrazione. Le quattro diverse impostazioni di pattern offrono un’incredibile flessibilità in modo da poter registrare la voce per musica, podcast, streaming di Twitch, video di YouTube.

8) Rode NT-USB

È un microfono a condensatore molto flessibile, ideale per registrare performaces musicali e vocali ma anche parlato per podcasting o doppiaggio. Offre un alta qualità con la comodità del connettore USB.

9) Samson G-TRACK PRO

È un Microfono a Condensatore USB professionale con interfaccia audio, con ingresso strumento e mixer per registrare due canali audio indipendenti contemporaneamente. Con la possibilità di catturare l’audio a 24 bit / 96 kHz, le registrazioni forniranno risultati estremamente dettagliati e ad alta risoluzione. È un microfono adatto per registrazioni musicali in Home studio, e Podcast.

10) AKG C214

È un microfono a condensatore, ottimo per la registrazione in studio. È a diaframma largo ed è stato progettato come una conveniente alternativa alla famiglia C414 di fascia alta.

11) Rode Broadcaster

Un microfono a condensatore professionale, di alta qualità. Oltre a garantire una sonorità calda e pastosa sulla voce, ampia gamma dinamica ed estesa risposta in frequenza, è caratterizzato da alcuni accorgimenti molto utili nell’utilizzo broadcast come LED indicatore di trasmissione, capsula su supporto antivibrazioni e filtro antipop interno.