Il consiglio per iniziare a fare musica
è di non rimuginare troppo e di iniziare semplicemente a fare.
Qualsiasi cosa tu faccia,
come suonare uno strumento
o canticchiare una melodia è già un inizio.
È importante fare un’azione al giorno per raggiungere il tuo obiettivo,
che sia scrivere canzoni o diventare un produttore.
Inoltre, è fondamentale stimolare la creatività
e non aspettare che l’ispirazione arrivi da sola,
ma piuttosto cercarla attivamente,
osservando il mondo intorno a te
e cogliendo i dettagli che possono essere trasformati in musica.

Inoltre, è importante avere degli strumenti di qualità per poter creare la tua musica.
Potresti iniziare con uno strumento semplice ed economico,
ma man mano che acquisisci esperienza e miglioramenti tecnici
sarà necessario investire in strumenti più sofisticati.

Puoi anche considerare l’idea di partecipare a corsi di musica,
frequentare una scuola di musica,
o trovare un mentore che ti aiuti a migliorare le tue capacità musicali.

Ricorda anche che la tecnologia è un grande alleato per la musica di oggi.
Esistono molti programmi e software per la produzione musicale
che possono aiutarti a creare e produrre la tua musica con maggior facilità.

In ogni caso, la pratica costante è la chiave per migliorare.
Dedica del tempo ogni giorno
per suonare, comporre, registrare e sperimentare nuove idee.
Non aver paura di sbagliare e di fare esperienze,
perché è così che si impara e si cresce come artista.

In questo modo potrai distribuire la tua musica
su tutte le principali piattaforme di streaming e download
come Spotify, Apple Music, Amazon Music,
Google Play Music, Deezer, YouTube Music e molte altre.

Inoltre, fatti trovare sulle principali piattaforme social
come Instagram, Facebook, TikTok, Twitter, YouTube e SoundCloud
dove potrai condividere il tuo lavoro e interagire con i tuoi fan.

Crea un sito web o una pagina Facebook dedicata alla tua musica,
dove potrai pubblicare le tue news, le tue foto, i tuoi video e i tuoi eventi.

Non dimenticare di lavorare sulla promozione della tua musica,
utilizzando tecniche di marketing e pubblicità online per farla conoscere al pubblico.
Ad esempio, potresti creare degli annunci pubblicitari su Facebook e Instagram,
partecipare a contest musicali online,
collaborare con blogger e influencer e tanto altro ancora.

Ricorda che la promozione della tua musica è essenziale
per farti notare e per raggiungere il tuo pubblico,
quindi dedica tempo e risorse a questa fase del tuo progetto musicale.

Esattamente, pubblicare la tua musica su Spotify
non è sufficiente per garantirti il successo.
Devi anche essere in grado di promuovere la tua musica
e farla conoscere alle persone.
Una strategia comune per farlo
è quella di creare una lista di riproduzione su Spotify che includa le tue canzoni,
insieme a quelle di altri artisti che sono simili a te,
in termini di genere e stile.

Inoltre, puoi partecipare a programmi promozionali offerti da Spotify,
come il “Release Radar“, che notifica gli utenti su nuovi album e brani,
o puoi anche promuovere la tua musica sui social media
come Facebook e Instagram o su YouTube.

Infine, puoi collaborare con altri artisti o band
che condividono il tuo stesso stile musicale,
organizzare concerti o eventi musicali locali per farti conoscere dal vivo,
e molto altro ancora.

Iniziare bene è fondamentale
e ci sono alcune cose
che puoi fare per far sì
che il tuo percorso musicale abbia un avvio positivo.
Ecco alcuni consigli:

  1. Fai un piano: prima di iniziare a fare musica, prenditi il tempo di fare un piano. Scrivi gli obiettivi che vuoi raggiungere, stabilisci un calendario per raggiungerli, e definisci il modo in cui li realizzerai. In questo modo avrai una visione chiara del tuo percorso musicale e sarai più motivato a seguirla.
  2. Studia il mercato: prima di pubblicare la tua musica, fai una ricerca sul mercato della musica e sui tuoi concorrenti. In questo modo potrai capire quali sono le tendenze del momento e le esigenze del pubblico. Puoi anche imparare dai successi e dagli errori degli artisti che ammiri.
  3. Cura la qualità: per fare musica di qualità, è importante che tu curi ogni aspetto del processo creativo, dalla scrittura alla produzione. Non accontentarti di fare musica mediocre, ma impegnati per ottenere il massimo dal tuo talento e dalle tue risorse.
  4. Crea una presenza online: oggi è fondamentale avere una presenza online per farsi conoscere. Crea un sito web, utilizza i social network per promuovere la tua musica e interagire con i fan, e fai in modo che la tua presenza online sia coerente con la tua immagine artistica.
  5. Network: partecipa a eventi musicali, concerti, showcase e incontri con altri artisti. In questo modo potrai creare nuove connessioni, farti conoscere e imparare dai professionisti del settore.
  6. Sii costante: la costanza è la chiave del successo. Continua a fare musica, a pubblicarla e a promuoverla, anche quando non vedi risultati immediati. Con il tempo, la perseveranza e l’impegno, i risultati arriveranno.

Ora è il momento di iniziare.
Se non vuoi farlo da solo, contattaci:
Studieremo un percorso personalizzato per la tua musica e la tua carriera.

La piattaforma di streaming musicale Spotify
offre ogni settimana una playlist personalizzata chiamata Discover Weekly,
composta da 30 brani selezionati attraverso l’analisi dei gusti musicali
e delle ricerche dell’utente.

L’obiettivo di questa playlist è far scoprire nuove canzoni e artisti agli utenti.
Per un musicista, la Discover Weekly può rappresentare un’opportunità
per raggiungere il proprio pubblico ideale.
Gli algoritmi di Spotify generano la playlist
in base al comportamento di ascolto dell’utente,
all’analisi del testo delle canzoni e di altri testi correlati nel web,
alla frequenza di pubblicazione di nuove canzoni da parte degli artisti,
al numero di ascolti e di follower delle canzoni e del profilo dell’artista,
nonché alla presenza in playlist collaborative.

Tali fattori aumentano le possibilità che una canzone di un artista
venga scelta da Spotify per essere inclusa nella Discover Weekly.

In pratica, la playlist Discover Weekly è generata tramite l’uso di algoritmi
che analizzano i dati di ascolto degli utenti e le informazioni relative agli artisti,
come il numero di follower e di ascolti.
In questo modo, Spotify cerca di offrire un’esperienza musicale personalizzata
e adatta ai gusti degli utenti, incoraggiandoli a scoprire nuova musica.
Per un artista emergente, la presenza nella Discover Weekly
può essere un’opportunità importante
per raggiungere un pubblico più ampio e farsi conoscere.
Tuttavia, per avere maggiori possibilità di essere selezionati da Spotify,
gli artisti devono impegnarsi a pubblicare regolarmente nuove canzoni
e ad attirare l’attenzione degli utenti attraverso le playlist collaborative.

In sintesi, la Discover Weekly rappresenta uno strumento importante
per la scoperta di nuova musica, sia per gli utenti che per gli artisti emergenti.

Come artista, è importante essere presente sul web,
non solo sui social network, ma anche attraverso la pubblicazione di articoli su blog,
riviste di musica, testate, webzine, ecc.
Inoltre, per essere notati dall’algoritmo di Spotify,
le tue canzoni devono avere un certo numero di ascolti
che dipendono dalla tua attività sul profilo,
dal numero di canzoni pubblicate ogni anno,
dal numero di fan che ascoltano e condividono le tue canzoni
e dal fatto che queste siano inserite in playlist personalizzate.
Per questo, è importante pubblicare singoli con una certa regolarità,
senza però compromettere la qualità della tua musica.
È importante considerare che le canzoni tecnicamente ben riuscite
hanno performance di ascolti superiori rispetto ad altre.
Inoltre, non bisogna sottovalutare il potere delle playlist,
che possono aiutare a far conoscere le tue canzoni in modo organico.

È importante scegliere le playlist più adatte al tuo genere musicale
e se la tua canzone è presente in numerose playlist
questo è un segnale di gradimento e potrebbe portare l’algoritmo di Spotify
a inserirla in qualche sua playlist algoritmica.

Se desideri fare progressi nella tua carriera musicale,
il nostro team di professionisti esperti può aiutarti
a creare un percorso personalizzato per te e la tua musica.
Siamo qui per offrirti supporto e assistenza per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi
e sfruttare al massimo il tuo potenziale musicale.
Non devi farlo da solo, contattaci oggi stesso
per scoprire come possiamo aiutarti
a raggiungere il successo nella tua carriera musicale su Spotify.

Le tendenze che hanno plasmato lo streaming nel 2020 con le speciali classifiche del colosso della musica on demand.
Le canzoni più ascoltate su Spotify nel 2020.
Anche quest’anno il colosso dello streaming musicale ha rilasciato le classifiche con i brani di tendenza dell’anno.
Elencati gli artisti più “streammati” da milioni di utenti.
Presentato il nuovo Spotify Wrapped,
il riassunto personalizzato degli ascolti del 2020,
per gli utenti di tutto il mondo.
A partire dal 2 Dicembre 2020, gli utenti potranno vivere infatti una vera e propria esperienza personalizzata in-app e ripercorrere il riassunto dei loro ascolti quest’anno.
Wrapped è disponibile esclusivamente sull’applicazione mobile Spotify (iOS e Android).
Basterà aprire l’app e dalla propria Home si potrà iniziare l’esperienza.
Quest’anno sono state aggiunte alcune nuove funzionalità per conoscere meglio se stessi in un modo sempre più interattivo.

Canzoni più ascoltate Spotify 2020

Inutile dire che il 2020 è stato un anno diverso dagli altri,
che, nonostante le sue sfide uniche, ha ispirato la creatività. 
Anche il 2020 ha suonato in modo diverso
e in tutto questo l’audio ha agito da compagno,
rafforzando le nostre connessioni con il mondo che ci circonda
e dandoci speranza.

Artisti più ascoltati in streaming a livello globale

Il rapper portoricano Bad Bunny rivendica il primo posto
con oltre 8,3 miliardi di stream quest’anno da fan di tutto il mondo.
Il suo album YHLQMDLG, uscito alla fine di febbraio e con collaborazioni con SechAnuel AA e Daddy Yankee, è anche l’album numero uno in streaming. 
A seguire Bad Bunny è Drake e la star latina J Balvin.
Il quarto artista più ascoltato in streaming è il defunto rapper Juice WRLD, seguito da The Weeknd .

  1. Bad Bunny
  2. Drake
  3. J Balvin
  4. Juice WRLD
  5. The Weeknd

Artiste donne più ascoltate al mondo

Billie Eilish continua il suo regno come artista femminile più ascoltata su Spotify per il secondo anno consecutivo, seguita da Taylor Swift e Ariana Grande nelle posizioni due e tre. La quarta e la quinta artista femminile più ascoltata sono
Dua Lipa e Halsey.

  1. Billie Eilish
  2. Taylor Swift
  3. Ariana Grande
  4. Dua Lipa
  5. Halsey
Billie Eilish


Canzoni più ascoltate a livello globale

La canzone più ascoltata dell’anno è ”Blinding Lights” di The Weeknd ,
che ha resistito forte dopo essere stata la seconda canzone più ascoltata dell’estate con quasi 1,6 miliardi di stream quest’anno.
Al secondo e al terzo posto, rispettivamente, ci sono l’ex busker australiano Tones And I virale del 2019Dance Monkey” e ”The Box” di Roddy Ricch.
La quarta canzone più ascoltata è l’accattivante ”Roses – Imanbek Remix” di Imanbek e SAINt JHN, seguita da ”Don’t Start Now” di Dua Lipa .

The Weeknd
  1. Blinding Lights – The Weeknd
  2. Dance Monkey – Tones And I
  3. The Box – Roddy Ricch
  4. Roses – Imanbek Remix – Imanbek e SAINt JHN
  5. Don’t Start Now – Dua Lipa

Album più ascoltati a livello globale

YHLQMDLG, Bad Bunny

L’album più ascoltato del 2020 è YHLQMDLG di Bad Bunny con oltre 3,3 miliardi di stream,
seguito da “After Hours di The Weeknd
e “Hollywood’s Bleeding” di Post Malone.
A completare la lista degli album più-streammati troverete 
Harry Styles “Fine Line” e Dua Lipa Future Nostalgia

  1. YHLQMDLGBad Bunny
  2. After HoursThe Weeknd
  3. Hollywood’s BleedingPost Malone
  4. Fine LineHarry Styles
  5. Future NostalgiaDua Lipa

Artisti e brani più ascoltati in Italia

Quello che emerge da Wrapped 2020 è che i generi più ascoltati in Italia e nel Mondo sono Rap e Trap, i più amati dai giovanissimi.
Dietro tha Supreme, si piazzano Sfera Ebbasta, Marracash, Gue Pequeno e Geolier.
Tra gli artisti dell’anno emerge Irama: la sua Mediterranea è la canzone più ascoltata nel 2020.
Grandissima Elodie: il suo album, This is Elodie, ha superato i 360 milioni di stream accaparrandosi il titolo di album di donna più venduto nel 2020 in Italia.

tha Supreme

Gli artisti più ascoltati

1. tha Supreme
2. Sfera Ebbasta
3. Marracash
4. Guè Pequeno
5. Geolier

Le canzoni più ascoltate
1. Mediterranea – Irama
2. Good Times Ghali
3. M’ Manc – Shablo feat. Geolier and Sfera Ebbasta
4. A Un Passo Dalla Luna – Ana Mena e Rocco Hunt
5. blun7 a swishland – tha Supreme

Gli album più ascoltati
1. 24 6451tha Supreme
2. PersonaMarracash
3. DNAGhali
4. Mr. FiniGuè Pequeno
5. Emanuele (Marchio registrato)Geolier